Il laboratorio si svolgerà nella pausa pranzo del sabato e invitiamo tutte le persone che partecipano a venire con una colazione al sacco in modo che il laboratorio si possa svolgere …. “camminare e mangiare domandando”
Il laboratorio continua il percorso iniziato a luglio, nella Giornata aperta della campeggia ad Agripunk: https://retecorpieterranud.wixsite.com/seminaria/post/camminare-domandando-dalla-campeggia-a-la-zad e poi nel Laboratorio organizzato a La ZAD (zone à défendre) di notre dame de Landes, Nantes, Francia nel corso del festival https://retecorpieterranud.wixsite.com/seminaria/post/laboratorio-ecotrasnfemminista-multispecie
“Arriviamo qui con alcune parole: giustizia ecosistemica, giustizia multispecie, giustizia riproduttiva, intersezionalità, transfemminismo, decolonialità e liberazione a cui vorremmo aggiungere quelle che incontreremo qui ….
Il nostro più che un dire vuol essere un domandare a partire da alcune affermazioni in cui ci riconosciamo e che sono sempre e comunque situate in un pensiero ecotransfemminista multispecie di persone che vivono attualmente in Europa.
La violenza strutturale del sistema si radica nella cultura ciseteropatriarcale e impone la sua riproduzione attraverso le norme binarie e le gerarchie di razza abilismo, genere e specie. Il patriarcato è il sistema di oppressione politico, economico, culturale e religioso che conferisce privilegi agli uomini “cisetero” sugli altri corpi ed ecosistemi. Capitalismo e colonialismo ne condividono la matrice oppressiva che si ripete nei territori e nel tempo.
Privilegi e gerarchie producono sessismo, razzismo, specismo, colonialismo, sfruttamento, repressione e discriminazioni nei confronti delle donne e di tutte le persone che si sottraggono alle norme di genere (trans, travesti, persone non binarie, intersex e +), di orientamento sessuale (lesbiche, pansessualə, asessualə, poliamorosə, gay, e +), l’animalizzazione delle persone soprattutto non bianche e lo sfruttamento e stermini di massa delle altre specie.
E’ necessario partire da sé, dalla consapevolezza dei privilegi e dalle scale di oppressione per costruire quell’intersezionalità necessaria ad una lotta ad un capitalismo sistemico che non può più essere settorializzata o periodizzata. È necessario nella pratica attraversare con questo sguardo intersezionale e le nostre pratiche contaminanti i movimenti ecologisti che si stanno con forza imponendo e una necessaria urgente e improrogabile vera transizione.
La prospettiva è la liberazione per tuttu che si lega fortemente a pratiche di resistenza, ma anche alla costruzione di alternative. Il nostro esserci con i corpi, le nostre relazioni, il nostro parlare e soprattutto il nostro ascoltare, l’apprendere dalle altre pratiche di lotta e di resistenza, il contaminarci è fondamentale.
Lo spazio politico va liberato per dare voce, forza ed espressione politica a tutte le diversità. Non c’è liberazione per nessun∂ se non ci liberiamo tuttə.”
Lo faremo in piccoli gruppi con una traccia di domande e in modo interattivo! Vi aspettiamo!!
Queste le tracce delle domande:
- Come rompere con le pratiche di animalizzazione che riguardano animali umani e non? Perchè la violenza agita da animali umani su animali non umani non viene riconosciuta e percepita come tale? Perché nel momento in cui vogliamo indagare il privilegio di specie i movimenti, anche i più antagonisti, si bloccano?
- Come costruire pratiche di lotta per la giustizia ecosistemicaa livello G-Locale a partire del valore della diversità dei nostri corpi e territori? C’è una colonialitá intrinseca nel femminismo occidentale? Cosa pensiamo renda scomoda la frequentazione di persone razializzate e/o trans nel nostro movimento? come facilitarla?
- Cosa intendiamo per giustizia riproduttiva? Come questa si vive in corpi umani e non? Il riconoscere solo alle “donne” il ruolo di madri/non madri nelle nostre lotte non significa escludere e invisibilizzare il fatto che uomini, persone non binarie e intersex abbiano potenzialità gestanti e rimarcare un concetto patriarcale? Perchè si escludono e si invisibilizzano i corpi gestanti delle altre specie?
- Quando parliamo di lavoro sessuale ci ritroviamo spesso ad affrontare sempre la stessa domanda: ” Può essere una libera scelta?Perchè questa domanda emerge continuamente e solo in relazione al lavoro sessuale o alla sfera etero-riproduttiva?
- Come possiamo costruire un movimento in cui coesistano molti mondi (“en el que quepan muchos mundos” ?) e quindi come praticare un movimento in cui ci sia spazio perl’agire politico e pratico dei pensieri e delle elaborazioni ecotransfemministe e multispecie?
Qui tutte le info sull’assemblea nazionale a Bologna del 9-10 ottobre 2021