Dalla crisi pandemica l’offensiva padronale e patriarcale emerge in modo ancora più forte. Se prima della stesura del piano contro la violenza maschile di cinque anni fa abbiamo denunciato come le politiche economiche e l’organizzazione del lavoro fossero strutturalmente legate al patriarcato e alla violenza maschile, adesso vediamo come la ristrutturazione capitalistica post-pandemica non rappresenti una rottura, ma poggi invece sulle stesse fondamenta.
A fronte di una enorme perdita di posti di lavoro femminili dovuta alla pandemia (quasi 400.000 rispetto al 2019), vediamo ora come la lieve ripresa occupazionale vada di pari passo con un ulteriore aumento della precarietà delle condizioni di lavoro soprattutto per donne, migranti e altre soggettività marginalizzate. Il PNRR, dietro una falsa retorica green e di genere, comporta uno spostamento netto di risorse e facilitazioni alle classi dominanti, riproponendo lo stesso paradigma neoliberale di austerità ed estrattivista, e continuando ad inasprire disuguaglianze e gerarchie di potere.
Contemporaneamente, mentre misure di welfare familistico come il Family Act riaffermano la centralità della famiglia eteropatriarcale, lo sblocco dei licenziamenti ha evidenziato ancora di più come la crisi economica viene scaricata sul mondo del lavoro, in cui donne, migranti e soggettività LGBT*QIA+ sono state e continuano ad essere maggiormente penalizzate. Il nostro impegno deve essere quello di affermare la centralità politica di tutte queste soggettività nella ricostruzione postpandemica. A quasi un anno dall’ultima assemblea [link ultimo report] riteniamo ancora più necessario ribadire l’importanza della nostra lotta per superare le gerarchie patriarcali e di potere che regolano i rapporti di lavoro.
Davanti a tutto questo non possiamo smettere di interrogarci sul ruolo che, dentro i processi di riorganizzazione post pandemica, assume il lavoro di cura e di riproduzione sociale in senso lato, per riappropriarci del suo significato andando oltre la retorica essenzialista. Davanti a tutto questo ribadiamo l’importanza delle lotte femministe e transfemministe. Da cinque anni rivendichiamo un reddito di autodeterminazione, il salario minimo europeo, un welfare pubblico universale, gratuito e accessibile a tuttu, politiche a sostegno della maternità e della genitorialità condivisa, che devono però emergere in modo assertivo e dirompente sul piano politico.
Negli ultimi anni lo sciopero femminista globale ha messo in connessione donne e persone lgbtqia+, salariate e non, migranti e operaie, lavoratrici essenziali e sex worker, che – rifiutando la posizione loro imposta – sono state in grado di fare emergere il nesso tra patriarcato, razzismo e sfruttamento. È importante ripensare il processo dello sciopero alla luce delle condizioni attuali – la pandemia, la frammentazione, il feroce contrattacco patriarcale e la ristrutturazione capitalistica – che rendono la sua praticabilità e la sua capacità di politicizzazione sempre più difficile.
Dobbiamo interrogarci quindi su quali siano oggi le sue potenzialità per produrre connessioni, interrompere la riproduzione sociale e sfidare l’isolamento. Alla luce dell’ultimo anno, pensiamo che sia fondamentale andare oltre alla singolarità delle varie lotte che si sono susseguite, per farne emergere la comune matrice antisessista, antirazzista e di classe, con la prospettiva di creare connessione e continuità tra le singole lotte.
- Il lavoro produttivo, riproduttivo e di cura nella fase post-pandemica: come attualizziamo le rivendicazioni nel Piano Femminista di NUDM? Il reddito di autodeterminazione, il salario minimo europeo, un permesso di soggiorno europeo svincolato da lavoro e famiglia, un welfare universale che sia gratuito ed accessibile a tuttu, politiche a sostegno della maternità e della genitorialità condivisa, una risposta concreta ai bisogni di donne e soggettività LGBTQAI: in che modo sono il cardine ed il ribaltamento del sistema di sfruttamento?
- Come inseriamo queste riflessioni e rivendicazioni in un percorso comune sui temi del lavoro, dello sfruttamento, della violenza economica che viva sui territori?
- Come è possibile tenere ancora aperto il senso dello sciopero femminista e transfemminista come processo che ha la capacità di dare voce ad istanze e condizioni diverse, a partire dal rifiuto della violenza strutturale? Quali pratiche concrete possiamo mettere in campo a questo scopo?
- Come riusciamo a dare risonanza e connettere tra loro lotte che, per quanto singolari, ci permette di fare emergere il modo in cui la violenza maschile e di genere, intrecciate al razzismo, incidono sulle condizioni di lavoro? Quale ruolo, pratiche, obiettivi vorremmo avere nel fare ciò?
Qui tutte le info sull’assemblea nazionale a Bologna del 9-10 ottobre 2021