Report Assemblea Pubblica Nudm Roma “Che fine ha fatto la scuola?”
Month: Maggio 2020
#SOSABORTO TAGLI AL SISTEMA NAZIONALE SANITARIO NEGLI ULTIMI 10 ANNI (2008 – 2019)
L’emergenza non sospende il diritto alla salute e il diritto alla salute riproduttiva!
Negli ultimi dieci anni le politiche di austerity hanno comportato tagli alle risorse del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per un ammontare di 37 miliardi di euro, provocando la chiusura di 359 reparti e la perdita di 70 mila posti letto. Si è puntato tutto su grandi strutture ospedaliere nei grandi centri, sempre a scapito delle aree marginali e meno popolate.
Contemporaneamente sono cresciute la sanità privata e l’industria sanitaria delle assicurazioni. Si è incentivato il sistema delle convenzioni con il privato, spesso cattolico, a scapito delle strutture pubbliche. L’effetto è stato il prevalere della logica del profitto e confessionale su quella della tutela della salute e della libertà di scelta come diritto universale.
In tempo di crisi pandemica, i danni prodotti da anni di aziendalizzazione e di tagli alla spesa pubblica per la sanità sono emersi in maniera evidente, e le forme di regionalismo della sanità hanno mostrato la loro inefficienza nel contrastare la situazione emergenziale. L’epidemia ha reso evidente inoltre come, se da un lato siamo tutt* a rischio e possiamo tutt* rappresentare un rischio per le altre persone, non tutt* abbiamo le stesse possibilità di mettere in campo azioni personali per proteggerci. La romanticizzazione dell’emergenza sanitaria che ci vuole “tutti sulla stessa barca” nasconde quello che da diritto, il diritto alla salute, grazie anche al progressivo smantellamento della sanità pubblica e universalista, sta divenendo sempre di più un privilegio di pochi. L’emergenza ha mostrato come, per prendersi cura delle singole persone sia necessaria una comunità di supporto e un sistema sanitario che sappia rispondere ai bisogni di tutt*: Non c’è salute né cura individuale, senza quella collettiva.
Le politiche di austerity, hanno colpito inoltre le strutture socio-sanitarie territoriali e in particolare i consultori pubblici. In 5 anni ne sono stati chiusi 208, a fronte di un numero già pesantemente al di sotto delle necessità e di equipe ridotte all’osso.
Tra i servizi che hanno subito interruzioni e riduzione della disponibilità durante la pandemia ci sono ovviamente anche quelli legati al parto e all’IVG. Lungi dal voler stilare una classifica di priorità, quel che ci preme sottolineare è che ancora una volta, dietro una retorica del “non c’è alcuna alternativa” si nascondono decisioni politiche precise di definanziamento. Decisioni politiche in cui nella scelta tra cosa sia necessario ed essenziale e cosa non lo sia, la salute riproduttiva viene sempre al secondo posto. L’accesso all’aborto non è stato di fatto considerato un’urgenza, riducendo e chiudendo servizi e reparti già scarsi e rarefatti sul territorio, a discapito di chi si è trovata a fare i conti con una gravidanza indesiderata durante l’epidemia.
Procedure come l’IVG sono urgenti e non rimandabili; il parto dolce è in molti casi una necessità, non un lusso; i punti nascita sono servizi essenziali. Se oggi questi servizi sono a rischio, è a causa di anni di tagli e della precisa volontà politica di favorire un accesso differenziato alle cure.
SOS aborto!
L’emergenza non sospende il diritto alla salute e il diritto alla salute riproduttiva!
SOS aborto: Una campagna di NON UNA DI MENO, Obiezione Respinta, IVG, ho abortito e sto benissimo
SOS ABORTO: a 42 anni dal referendum sulla legge 194 gli obiettori la bloccano!
L’italia si colloca in cima alla lista dei Paesi col maggior numero di obiettori di coscienza negli ospedali pubblici. A queste statistiche va aggiunto il peso del sanità privata cattolica e mancano tutti i farmacisti che, illegalmente e illegittimamente, si dichiarano obiettori in maniera informale e si rifiutano di vendere la pillola del giorno dopo o dei cinque giorni dopo.
SOS aborto: non torneremo alla normalità
Il sistema sanitario nazionale in emergenza pandemia ha rivelato tutti i danni prodotti in anni di tagli e aziendalizzazione. Ecco un’infografica che ci restituisce l’immagine della situazione in cui siamo e cosa è necessario fare per invertire la rotta e rimettere al centro la salute e l’autodeterminazione come priorità.
Il taglio agli sprechi, propagandato come necessario dalle politiche di austerity, ha colpito in particolare le strutture socio-sanitarie territoriali e in particolare i consultori pubblici. in 5 anni ne sono stati chiusi 208, a fronte di un numero già pesantemente al di sotto delle necessità e di equipe ridotte all’osso.
Si è puntato tutto su grandi strutture ospedaliere nei grandi centri, sempre a scapito delle aree marginali e meno popolate. Si è incentivato il sistema delle convenzioni con il privato, spesso cattolico, a scapito delle strutture pubbliche. L’effetto è stato il prevalere della logica del profitto e confessionale su quella della tutela della salute e della libertà di scelta come diritto universale.
Il modello Lombardia è drammaticamente emblematico da questo punto di vista, ma non è il solo.
In questo quadro già complesso l’emergenza non ha fatto che evidenziare disparità e contraddizioni. L’accesso all’aborto non è stata di fatto considerata un’urgenza, riducendo e chiudendo servizi e reparti già scarsi e rarefatti sul territorio, a discapito di chi si è trovata a fare i conti con una gravidanza indesiderata durante l’epidemia.
Questo è potuto accadere perchè in Italia l’aborto farmacologico è praticato ancora in via residuale (solo il 20,9% delle ivg è farmacologica contro il 77,6 di chirurgico) e l’uso della ru486 è molto limitato e vincolato, contrariamente a quanto accade già da decenni nel resto d’Europa.
Per questo vogliamo:
* l’estensione immediata dell’iVG farmacologica fino alla nona settimana e senza ricovero
*la somministrazione della RU486 anche nei consultori pubblici oltre che negli ospedali.
* il potenziamento e il rifinanzamento della rete dei consultori pubblici e laici e dei servizi socio-sanitari territoriali.
Non torneremo alla normalità perchè la normalità era il problema!
Campagna di NON UNA DI MENO, Obiezione Respinta, IVG, ho abortito e sto benissimo
Infografiche scaricabili di Eleonora di Non Una Di Meno – Roma
Campagna: SOS ABORTO
Come movimento transfemminista sentiamo la necessità di mettere in luce un’emergenza nell’emergenza: l’aborto ai tempi del COVID-19.
Report assemblea pubblica 1° Maggio Femminista Transnazionale-Nudm Bologna
In occasione del primo maggio femminista transnazionale abbiamo organizzato a Bologna un’assemblea pubblica online per creare le condizioni di una presa di parola condivisa nel tempo della pandemia.
Né eroine né angeli…operatrici del sociale!
Siamo lavoratrici e lavoratori del sociale. Quelle/i che lavorano nelle RSA, nelle comunità per persone disabili, psichiatriche, con dipendenze; lavoriamo con le persone senza dimora in dormitorio e in strada, nelle strutture per richiedenti asilo, nei gruppi appartamento, a domicilio, lavoriamo con persone fragili per vari motivi, sociali o di salute mentale e fisica.